Voci, volti e vite di lunàdigas.
Il monologo impossibile della Lupa Capitolina
La Lupa Capitolina, tramite la voce di Gisella Vacca, racconta la sua esperienza di "maternità" nei confronti di due cuccioli d'uomo, Romolo e Remo. La…
Maya: “In Libano se non hai figli sei una donna sprecata”
Maya, docente universitaria a Washington, riflette sulla diversa pressione sociale legata alla maternità negli Stati Uniti e in Libano, suo paese d'origine dove la fecondazione…
Claudia: “Ho passato molti anni cercando di compiacere il mio io sociale”
Claudia, giovane ragazza cubana di venticinque anni, riflette sulla sua scelta di non genitorialità e ricostruisce le tappe che l'hanno portata a questa consapevolezza: l'attenzione…
Costantina: “Se avessi avuto un figlio…”
Costantina racconta di non avere avuto figli insieme al suo compagno non per mancanza di volontà ma per il timore - complice anche un passato…
Ivo: “Ho fatto la scelta giusta per me”
Ivo, operatore culturale sardo, racconta in lingua sarda campidanese le ragioni che lo hanno portato a scegliere una vita senza figli, nonostante le pressioni familiari…
Il monologo impossibile di Hélène Vasilievna Kuragina
Hélène Vasilievna Kuragina, interpretata dall'attrice Monica Trettel, racconta com'è difficile vivere nella Russia dell'Ottocento per una donna di più ampie vedute e ambizioni. La raccolta…
Maria Lai: “C’è chi nasce con una particolare esigenza di essere fuori dal mondo”
L'artista sarda Maria Lai ci offre un piccolo ricordo della sua infanzia legato al luogo in cui abitava, alla sua famiglia, al suo carattere sfuggente,…
Andrés: “Gli uomini subiscono una pressione sociale ad avere figli per via della solitudine”
Andrés affronta il tema della genitorialità e tratta della sua esperienza di vita, anche in quanto ragazzo gay, nel contesto colombiano. Andrés riflette dal punto…
Il monologo impossibile di Dora Maar
Dora Maar, interpretata da Michela Sale Musio, racconta della sua complicata relazione con Picasso, figura opprimente ma sempre amata. La raccolta scritta Monologhi impossibili, raduna…
Valeria: “Mi sono dimenticata di fare figli, ma non mi è mancato”
Valeria ragiona su come il suo contesto familiare d'origine, composto da madri con molti figli e padri assenti, sia stato inconsciamente determinante nel non avere…
Myriam: “In sardo non esiste la parola genitori”
Per Myriam, ricercatrice all’Università di Cagliari, la lingua sarda non è solo lingua della sua professione, ma anche lingua del cuore con cui parla con…
A casa di Susi: “La vita è fatta di tanti progetti, non solo quello di fare figli”
Liliana, Susi, Marisa, Rosanna, Sonia, cinque amiche che si sono formate e militano nel movimento femminista, dialogano e si confrontano sul tema della maternità e…