Myriam: "In sardo non esiste la parola genitori"
Sardegna 2024 gen. 09 Archivio Vivo Lunàdigas - Annotu MPEG colour sonoro
Giudizi sociali e linguistici start 00:01:51end 00:03:58 Myriam spiega che i genitori che parlano in lingua sarda con i loro figli percepiscono un giudizio talvolta ostile da parte della società, ma sono convinti che il bilinguismo italiano - sardo sia una ricchezza da trasferire ai figli.trascrizione Italiano:
MYRIAM: "Perché? Per una che è cresciuta come me, una donna della mia generazione degli anni '80, quindi di quaranta, quarantun anni, non è facile, perché nella società questa lingua non si usa molto e questo lo sento, perché quando parlo in sardo con la bambina, mi guardano, come dire, con sorpresa, qualcuno anche con interesse, però anche con Non paura, ma magari con un po' di dubbi, perché dicono: «Perché questa sta parlando in sardo alla bambina? Cosa le sta dicendo?» Dunque c'è una specie di pressione o comunque noi come padri e madri, che abbiamo questo interesse, questo impegno, a volte ci dobbiamo, come dire, limitare nell'utilizzo del sardo, perché sembra che sia una cosa che non si fa, c'è una specie di tabù nella società, dunque io lo noto molto.
E anche se ci sono padri e madri, e ne conosco non solo di "Mai più vergogna", ma anche di altri ambiti, che parlano in sardo con i bambini e le bambine, è una cosa molto bella che donino loro la possibilità di avere un'altra lingua, di pensare con un altro cervello in un'altra lingua, come ci hanno insegnato anche esperti ed esperte che lavorano e fanno ricerca in quest'ambito, che è quello del bilinguismo, dunque, la possibilità di allevare, di crescere in un'altra lingua e questa è una ricchezza. È una ricchezza che non possiamo negare alle generazioni del futuro, perché dobbiamo pensare che anche il sardo serve non solo per parlare delle cose del passato, ma anche per parlare, per ragionare circa il presente e il futuro."
Sardo campidanese:
MYRIAM: "Poita? Po una chi est pesada cummnti deu, una fèmina de sa generatzioni mia de is annus '80, duncas coranta, corantun'annus, chistionai in sadru no est fàcili, poita in sa sotziedadi custa lìngua no si imperat meda e custu ddu intendu, poita deu candu chistionu in sadru cun sa pipia, mi càstiant, cument'e nai, cun spantu, calincunu fintzas cun interessu, perou fintzas cun No timoria, ma mancai cun unu pagu de dudas, poita nant: «Poita custa est chistionendi in sadru a sa pipia? Ita dd'est narendi?»
Duncas nc'est una spètzia de pressione o comunque nosu cumenti babus e mamas, chi teneus custu interessu, custu impinnu, a bortas si depeus, cument'e nai, limitai me s'imperu de su sardu, poita parrit ca est una cosa ca no si fait, ca est una spètzia de bregùngia, nc'est una spètzia de tabu' in sa sotziedadi, duncas deu ddu biu meda.
E fintzas chi nci funt babus e mamas, e ndi connòsciu no sceti de "Spaciada sa bregùngia", ma fintzas de àterus àmbitus, chi chistionant, chi fueddant in sadru cun is pipius e is pipias, e custa est una cosa bella meda chi ddis donat a issus sa possibilidadi de tenni un'àtera lìngua, de pensai cun d-un'àteru ciorbeddu in d-un'àtera lìngua, cumenti s'ant fintzas imparau spertus e spertas ca traballant e faint circa in cust'àmbitu, ca est su bilinguismu, duncas sa possibilidadi de pesai, de cresci in un'àtera lìngua e custa est un'arrichesa.
Est un'arrichesa ca no podeus negai a is generatzionis de su tempus benidori, pota depeus pensai fintzas ca su sadru srebit no sceti po chistionai de is cosas de su passau, ma fintzas po chistionai, po arrexonai a pitzus de su presenti e de su benidori."
Inglese:
MYRIAM: "Why? For someone who grew up like me, a woman of my generation, born in the 1980s, so 40-41 years, it's not easy, because in society this language is not used much and I can feel that, as when I speak Sardinian with the child, people look at me, somehow with surprise, someone also with interest, but also with not exactly afraid, but maybe with a little suspicious, because they say: "Why does she speak Sardinian with the girl?"
So, there's a kind of pressure or in any case we, as fathers and mothers who have this interest, this commitment, sometimes we have to, how can I say, limit our use of Sardinian, because it looks like it's something you shouldn't do, it's kind of taboo in society, so I notice it a lot.
Although there are fathers and mothers, and I know them not only through "No more shame", but also in other areas, who speak in Sardinian with their boys and girls, it's a very nice thing that they give them the possibility of having another language, to think with another brain in another language, as also experts who work in this field of research have taught us, which is bilingualism.
Therefore, the possibility of raising, growing up in another language it's a wealth. It is a wealth that we cannot deny to the generations of the future, because we have to think that Sardinian also serves not just to talk about things of the past, but also to talk, to reason about the present and the future."soggetto educazione giudizio sociale lingua sarda