Il cerchio di Villa5: uno, cento, mille modi di essere madri e lunàdigas

Testimonianza di Lara start 00:00.00end 00:04:33 Partendo da un suo tema scolastico d'infanzia, in cui sognava di avere molti figli, Lara racconta il percorso con cui ha demolito quei desideri socialmente costruiti e non intimamente vissuti: crescendo Lara ha constatato di non desiderare figli né un compagno.trascrizione LARA: "Quando Susi mi ha invitata a partecipare a questo progetto Lunàdigas, io subito mi sono detta "cavolo, una cosa così privata noi sabaudi metterci così a nudo a raccontare una cosa così privata" E poi mi sono buttata, mi sono buttata perché ho detto: "ma quando io ero piccola, quando ero ragazzina, io avrei voluto ascoltare delle storie e avrei voluto ascoltare delle donne che mi raccontavano perché non hanno avuto figli". E quando ho pensato, ho detto: ma io cosa desideravo?
Mi è venuto in mente io mi chiamo Lara, la mamma mi ha dato questo nome perché amava il dottor Zivago, sono nata a maggio del 68 E quindi ho pensato di andare a prendere in cantina un mio quaderno dove c'erano "I temi di Lara", perché era il tormentone "Il tema di Lara". E ho cercato di ritrovare il desiderio. Io ho detto: ma quando ero piccola, cosa desideravo? E allora vorrei leggervi (ma proprio ero sintetica da piccola) queste poche righe che si intitolavano "Tema: quando sarò grande". Qui la maestra ogni tanto mi dava bene, benino, malino, ma insomma... io scrivevo: "quando sarò grande voglio sposarmi e avere tanti bambini, anche se so già che mi faranno un po' arrabbiare, ma solo qualche volta però. Vorrei una casa grande dove stare insieme e volerci bene. Mi piacerebbe con un furgone fare tanti viaggi e scoprire il mondo e poi un giorno tornare a casa". Ecco, questo era il mio tema. Oggi io sicuramente faccio parte di quella categoria che ha girato un po' il mondo, ma non sono sposata e non ho bambini. E allora mi sono chiesta: ma cos'è successo in questi quarant'anni (adesso io ne ho quarantasei)? E ho cercato di ripercorrere un po' alcuni momenti della mia vita che oggi così volevo condividere, raccontare con voi. Uno in particolare è quando io ho sentito che questo non era il mio desiderio; che io avevo intorno nella mia famiglia, nella mia scuola, nel mio ambiente, donne tutte sposate, tutte madri; che io guardavo, si guardava molto la televisione allora, serie in cui non so "La famiglia Bradford", quindi il furgone, oppure "La famiglia McKenzie", tutti con tanti bambini. Ma quel mio desiderio era quello che poi ho scoperto dopo che i sociologi chiamano un "desiderio socialmente costruito". Io non avevo altre donne a cui ispirarmi, altre donne che non erano madri. E allora ho cercato un po' nella mia, come dire, formazione dell'identità (quando sei adolescente ti chiedi chi sono, chi mi piace), ho cercato di fare un percorso per essere il più possibile fedele a me stessa, a quello che ero io. Io non ho avuto figli perché non li ho desiderati. Non solo, ma nel mio un po' percorso è stato anche importante a un certo punto incontrare delle amiche, che sono le badhole video, che è una parte della mia identità molto importante, con cui cerchiamo di raccontare proprio storie di donne che non erano raccontate. Cioè, io ho scoperto che c'erano tantissime cose che esistevano, ma che erano invisibili, che non venivano raccontate. Ancora oggi mi chiedo forse un po' il perché.
Provando quindi a dirvi chi sono, un'altra cosa che ho dovuto anche demolire perché era socialmente costruita era che io non desideravo un Principe Azzurro. Io ho sempre desiderato forse una principessa, non necessariamente rosa, ma una principessa. Questo mi era chiaro, rispetto al mio desiderio, che secondo me è un aspetto molto importante della nostra vita. E allora da piccola anche questa favola non mi era raccontata. Non c'erano mai principesse che amavano principesse, però ancora oggi mi chiedo perché. E quindi questo è il mio pezzo che volevo condividere con voi, insomma, di differenza di quello che per me è stato un percorso importante di riscoperta, insomma, a partire dal quadernetto dei temi di Lara."
English:
LARA: "When Susi invited me to participate to this project, Lunàdigas, my first thought was: "Gosh, such a private thing! For us with Savoy traditions, exposing ourselves recounting something so private is hard. Then I gave it a try, because I thought: "When I was a child, when I was a young girl, I would have wanted to listen to stories, and I would have wanted to listen to women recounting why they didn't have children."
And while thinking about this, I wondered: "What did I wish for?"
It came to my mind... My name is Lara, my mom gave me this name because she loved Doctor Zhivago, I was born in May of 1968, so I thought I could take from my basement my old notebook where I would write Doctor Zhivago's "Lara's theme", as in Italy it was a hit at that time. I tried to find my wish again and I asked myself: "When I was a child, what did I wish for?" So, I would like to read you, I was very concise as a child, a few lines entitled: 'Essay: When I'll grow up' My teacher's rates would range from "good" to "bad", well... I wrote: "When I'll grow up, I want to get married and have many children even if I already know they will make me a little angry, only sometimes, however. I would like to have a big house, where we can all live and love each other. On a van, I would like to travel a lot and discover the world and then, one day, come back home." This was my essay.
Today, probably, I belong to that category of people who have travelled the world, but I am not married, and I don't have children. So, I wondered: "What happened over these 40 years?" Now I am 46... And I have tried to remember some moments of my life that I want to recount and share with you today. One is the moment I felt that this was not my wish. I had, around me, in my family, in my school, in my environment, only married women, who were all mothers. At that time, we would watch a lot of TV, so I would watch series such as Eight is Enough, thus the van, or The McKenzie Family, where they had many children, but later on, I discovered that the wish I had was something that sociologists call: "socially constructed wish". I didn't have any other women to look up to, other non-mother women, so, while forming my identity, when I was a teenager, I would wonder: "Who am I? Who do I like?". I tried to make my life journey as much faithful as possible to the person I was. I didn't have children because I didn't wish to have children. Moreover, during my journey it has been really important, at some point, getting to know some female friends, the Badhole Video, who have played a huge role in forming my identity, with whom we try to recount stories of women that weren't recounted, I mean, I found out there were many invisible things that wouldn't be recounted. Still today I wonder why. So, trying to tell you who I am, one other thing I had to demolish because it was socially constructed is that I didn't wish to meet my Prince Charming. If at all, my wish has always been to meet my princess! Not necessarily a pink one, but still a princess. This was the only clear thing in my wish. In my opinion, this aspect is very important in our life. So... When I was little, nobody would tell me neither this fairy tale, there was no such thing as princesses who loved princesses. However, I'm still wondering why. This is my personal story that I wanted to share with you all, about my important self-rediscovery journey starting from my 'Lara's essays' notebook."soggetto LGBT+ scelta viaggio pressione infanzia desiderio