skip to Main Content

Andrea riflette in lingua tabarchina sul tema dei figli e della famiglia. Diversamente dalla generazione dei genitori, oggi avere figli non è argomento scontato ma frutto di una scelta in cui agiscono vari fattori , non solo l’eventuale pressione sociale. Con la compagna, condivide il progetto di allargare la famiglia.

Questa testimonianza è stata raccolta all’interno del progetto “ANNOTU – Lingua sarda come lingua materna” con il contributo della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna (Avviso 2024).

Vuoi ascoltare e leggere altre testimonianze? Sostieni l’archivio vivo di Lunàdigas!

Ecco la trascrizione completa del video:

ANDREA: «Il tema di avere dei figli: ovviamente non è un argomento scontato come poteva essere un tempo.
Probabilmente nel passato, per la generazione dei nostri genitori e dei nostri nonni, era scontato che dopo il matrimonio ci fosse subito il progetto di un figlio e quindi di allargare la famiglia. Allora… non credo che al giorno d’oggi ci sia questa pressione ad avere figli. Immagino però che le aspettative nei confronti di una famiglia appena costituita siano quelle poi di un passo immediatamente conseguente: nel senso dato che ti sei sposato, ci si aspetta che tu abbia un figlio.
Questo è un nostro progetto, ma non metto in dubbio che possono esserci famiglie che non hanno questo tipo di progetto, per motivi di carriera, per motivi personali insomma c’è chi non crede che avere un figlio sia una scelta obbligata. E questo io lo condivido. Non deve essere un obbligo per una persona che costituisce un nucleo familiare quello di avere dei figli. Ovviamente deve fare parte di un progetto di vita che hai insieme alla tua compagna o al tuo compagno. Deve essere una scelta che coinvolge entrambi, e che non deve essere influenzata da aspettative della società. Non deve essere influenzata né da aspettative familiari né dalle aspettative di amici o persone che frequenti. Credo che debba essere una scelta libera e consapevole di voler fare un gesto d’amore e dare la vita a una persona.
Penso che il rapporto con i miei genitori è stato un rapporto sereno, nel senso che mi hanno lasciato una grande libertà di scelta soprattutto per quello che riguardava gli studi. Nonostante avessero idee diverse da me, mi hanno lasciato libero di scegliere. Ho scelto di fare Lettere a Cagliari, indirizzo antropologico e questo mi ha garantito di poter lavorare sull’identità della mia comunità. Mi ha dato strumenti utili per lavorare sull’identità della mia comunità e si è rivelata fondamentale per le mie scelte di vita. Quello che faccio è collaborare con gli altri perché ho un’attività commerciale e per cui il supporto della famiglia è fondamentale, perché non potrei seguirla da solo.
Quindi è ancora più importante che gli altri siano presenti.
I figli… il desiderio di avere figli c’è, come ho detto prima, ovviamente ti interroghi. Non è una scelta scontata, non lo è. Quando io e mia moglie ci confrontiamo, ne parliamo perché non è scontato che una famiglia sia una famiglia solo perché ha dei figli. Una famiglia è anche quella composta da marito e moglie, o compagni di vita. Una famiglia è anche un nucleo unifamiliare, unipersonale, anche solo una persona può essere considerata famiglia. Però il nostro progetto è quello di costruire una famiglia più articolata, quindi con i figli. Poi… ci confrontiamo anche su come… non essendo più giovani, ci confrontiamo anche sul tipo di educazione per i nostri figli. Comunque sia, il banco di prova arriva quando nascono e sarà probabilmente diverso da come ce lo siamo immaginato. Ma sicuramente cercheremo di non proiettare noi stessi sui nostri figli, nel senso di avere una nuova generazione con cui condividi una parte della tua vita, ma poi lasciarli liberi come è capitato anche a noi.
Per esempio mia moglie viene dalla Polonia: è stata libera di scegliere di partire e di vivere altrove, nonostante il forte legame con la sua famiglia.»

Italiano tabarchino:

ANDREA: «U téma d’avài di figiö: oviamente u nu l’è ciü ’n argumentu scuntàu, cumme puàiva ésse in tempu. Prubabilmente, intu pasàu, pâ generasiun di nóstri genituì e di nóstri nónni, l’éa scuntàu che dóppu u matrimóniu vegnisse sübetu u prugettu de ‘n figiö e quindi d’ alargò a famiggia.
Alùa presciuin… nu créddu che â giurnò d’ancö ghe ségge presciuin in sciû fetu d’avài figiö. L’areste (u fetu), inmàginu, che e aspetative però, che gh’è versu ‘na famiggia ch’ a s’è apeña custituìa, séggian quélle pói…u pò squàixi in passu inmediatamente cunseguènte: àua ve sài mâiè e quindi aspêtémmu che ghe ségge di figiö.
Quéstu u l’è u nóstru prugettu, ma nu méttu in dübbiu che ghe ségge de famigge che nu han stu tipu de prugettu pe mutivi de cariéra, pe mutivi persunoli, insumma gh’è chi nu crédde che avài in figiö a ségge ‘na scelta ôbligò. E quéstu au cundividdu intu sensu che nu l’ha da vésse in óbligu, pe ‘na persuña che custituìsce in nùcleu familiòre, quéllu d’avài figiö.
Oviamente u l’ha da fò porte de ‘n prugettu de vitta che ti t’è cua tó cumpagna, cû tó cumpagnu, intu sensu che a l’ha da ésse ‘na scelta inansi tüttu che a cuinvólge entrambi e che a nu l’ha da vésse influensò dai aspetative da suciêtè. A nu l’ha da vésse influensò né da aspetative familiòri, né da aspetative di amixi, insumma o da persuñe che ti frequenti: créddu ch’a l’ha da ésse ‘na scelta lìbera e cunsapévule de uài fò stu gestu d’amù, de dò vitta à ‘na nöa persuña.
Pensu che u rapórtu cui mé genituì u l’è stetu delungu in rapórtu inmüggiu serénu, intu sensu che m’han delungu lasciàu libertè de scelta, supratüttu pe quéllu che riguardova i stüddi. Nunustante puéggian avài avüu îdée diverse dai mé, però, m’han lasciàu lìberu de puài scélie. Mi ho sceltu de fò “Lettere” à Càggiai, indirissu antrupulógicu e quéstu u m’ha garantìu de puài travagiò inmüggiu in sce quélla ch’a l’è l’identitè da mé cumünitè e u m’ha detu di strümenti ütili pe travagiò in sce l’identitè da mé cumünitè e s’en rivelè stüddi fundamentoli pai mé scelte de vitta. Quéllu che faggu chì u l’è culaburò cun liotri (i genituì) perché mi ho in’ativitè cumerciòle pe cui u supórtu da famiggia u l’è fundamentole, perché nu puriè seguìa da sulu. Quindi l’è inmüggiu impurtante che liotri séggian prezenti.
I figiö… u dexidéu d’avài di figiö u gh’è, cumm’ho ditu primma, oviamentete ti te ‘nterüghi. A nu l’è ‘na scelta scuntò, nu l’è…Quande se cunfruntémmu cun mé mugé, ne parlémmu perché nu l’è scuntàu che ‘na famiggia a l’è famiggia sulu perché a l’ha di figiö. ‘Na famiggia a l’è anche quélla cumpósta da ‘n màiu e ‘na mugé o da duì cumpagni de vitta. ‘na famiggia a l’è anche in nùcleu (ünifamiliòre) ünipersunole, dunde, anche sulu ‘na persuña a pö vésse cunsciderò famiggia.
Però quéllu che l’è u nóstru prugettu u l’è quéllu de custruì ‘na famiggia ciü articulò, quindi cun sta figüa (du figgiu…). Pói se cunfruntémmu anche in sce cumme. Nu avendu ciü ‘n’êtè cuscì zóna, se cunfruntémmu anche in sciû tipu de edücasiun ch’ uéscimu dò ai nóstri figiö, in sce cumme l’uéscimu impustò. Pói u bancu de pröva u sâiò quande arivian e, prubabilmente, sâiò inmüggiu diversu da cumme se l’àimu inmaginàu.
Però, següamente, serchiému de nu fò di nóstri figiö ‘na pruiesiun de niotri stéssi, intu sensu, dauvéa, de puài avài ‘na nöa generasiun cua quòle crésce e cundividde ina porte da vitta, ma pói lasciòiai veramente lìberi, cuscì cumme n’è capitàu à niotri. Prexempiu, mé mugé che a végne dâ Pulónia a l’è steta lìbera de puài scélie de spustòse, nunustante a l’ha in ligamme fórte cua só famiggia.»

Vuoi ascoltare e leggere altre testimonianze? Sostieni l’archivio vivo di Lunàdigas!

Back To Top