skip to Main Content

Per Myriam, ricercatrice all’Università di Cagliari, la lingua sarda non è solo lingua della sua professione, ma anche lingua del cuore con cui parla con la figlia di due anni. Nella sua testimonianza, Myriam si sofferma sull’esperienza degli asili in lingua sarda e sulle potenzialità di curare il bilinguismo sardo e italiano.

Vuoi ascoltare e leggere altre testimonianze? Sostieni l’archivio vivo di Lunàdigas!

Ecco la trascrizione completa del video:

MYRIAM: «Ciao a tutti, mi chiamo Myriam Mereu.
Sono assegnista di ricerca all’Università di Cagliari. Cosa faccio? Faccio una ricerca su Sardegna Uno, che è una televisione sarda. Com’è nata questa televisione?
Allora sono nel campo della ricerca già da molti anni.
Ho fatto un dottorato di ricerca sulla lingua del cinema in Sardegna. Dunque sono rimasta in quest’ambito. Lavoro anche con televisioni, con la radio sarda in sardo.
Questa è, la lingua sarda si è fatta una lingua di lavoro per me, non è solo la lingua del cuore, ma anche la lingua di lavoro. La parlo quando posso, per lavoro e cerco anche di parlarla con mia figlia. Mia figlia, Margherita, ha due anni e quattro mesi. Con lei c’è sempre stato questo interesse, questa passione, questa attenzione per la lingua, perché lei ha fatto per un anno un progetto, un nido quotidiano, un asilo nido immersivo, come si dice in italiano, un nido quotidiano in sardo presso l’Istituto Sacro Cuore di Cagliari, si chiamava “Bimbi in allegria”.
Quindi lei, con altri bambini e bambine, ha preso parte a questo progetto, che era nato con “Mai più vergogna”, che è un’associazione di babbi e mamme che hanno la passione per la lingua sarda, che vogliono crescere i loro figli e le loro figlie in sardo e dunque è partito questo bel progetto. Adesso è finito, però continuiamo noi, come possiamo, a parlare in sardo alla bambina e non è una cosa semplice, non è facile.
Perché? Per una che è cresciuta come me, una donna della mia generazione degli anni ’80, quindi di quaranta, quarantun anni, non è facile, perché nella società questa lingua non si usa molto e questo lo sento, perché quando parlo in sardo con la bambina, mi guardano, come dire, con sorpresa, qualcuno anche con interesse, però anche con… Non paura, ma magari con un po’ di dubbi, perché dicono: «Perché questa sta parlando in sardo alla bambina? Cosa le sta dicendo?» Dunque c’è una specie di pressione o comunque noi come padri e madri, che abbiamo questo interesse, questo impegno, a volte ci dobbiamo, come dire, limitare nell’utilizzo del sardo, perché sembra che sia una cosa che non si fa, c’è una specie di tabù nella società, dunque io lo noto molto.
E anche se ci sono padri e madri, e ne conosco non solo di “Mai più vergogna”, ma anche di altri ambiti, che parlano in sardo con i bambini e le bambine, è una cosa molto bella che donino loro la possibilità di avere un’altra lingua, di pensare con un altro cervello in un’altra lingua, come ci hanno insegnato anche esperti ed esperte che lavorano e fanno ricerca in quest’ambito, che è quello del bilinguismo, dunque, la possibilità di allevare, di crescere in un’altra lingua e questa è una ricchezza. È una ricchezza che non possiamo negare alle generazioni del futuro, perché dobbiamo pensare che anche il sardo serve non solo per parlare delle cose del passato, ma anche per parlare, per ragionare circa il presente e il futuro.
Dunque è necessario usarlo, però in modo sistematico. Questo anche per un discorso di genitorialità, che è una parola che in sardo non ha traduzione, non si può usare “genitorialidadi”, lo possiamo dire, magari, però è un calco dell’italiano. Dunque bisogna pensare anche a parole nuove, a parole, a neologismi in sardo, che possano esprimere questa ricchezza, questa varietà di significati, di emozioni e anche di relazioni che abbiamo nella società, nella famiglia. Dunque mi è piaciuto molto ciò che ha detto Ivo riguardo all’assenza delle parole genitore in sardo. Abbiamo padre e madre, però non abbiamo genitore. Dunque chi non si riconosce in questa categoria di padre e madre, come si può chiamare? “Genitore 1” e “genitore 2” sono i termini in italiano, però è necessario davvero pensarli anche in una lingua minoritaria, come il sardo. Quindi bisogna fare un lavoro che sia per noi, padri e madri di oggi e anche per domani, per i nostri figli e le nostre figlie.»

Sardo campidanese:

MYRIAM: «Saludi a totus, deu mi tzèrriu Myriam Mereu.
Seu assinnista de circa me s’Universidadi de Casteddu. Ita fatzu? Fatzu una circa a pitzus de Sardegna Uno, ca est una televisioni sadra. Cumenti est nàscia custa televisioni? Intzandus seu in su campu de sa circa giai de medas annus. Apu fatu unu dotorau de circa a pitzus de sa lìngua de su cìnema in Sardìnnia. Duncas seu abarrada in custu àmbitu. Traballu fintzas cun televisionis, cun s’arràdiu sadra in sadru.
Custa est, sa lìngua sadra s’est fata una lìngua de traballu po mei, no est sceti sa lìngua de su coru, ma fintzas sa lìngua de traballu. Dda chistionu candu potzu, po traballu e circu fintzas de dda chistionai cun filla mia.
Filla mia, Margherita, tenit duus annus e cuatru mesis. Cun issa nc’est sempri stètiu custu interessu, custa passioni, custa atentzioni po sa lìngua, poita issa at fatu po un’annu unu progetu, unu niu fitianu, “un asilo nido immersivo” cumenti si narat in italianu, unu niu fitianu in sadru me s’Istituto Sacro Cuore de Casteddu, si tzerriàt “Bimbi in allegria”.
Duncas issa, cun àterus pipius e pipias, at pigau parti a custu progetu, chi fiat nàsciu cun “Spaciada sa bregùngia”, chi est un’assòtziu de babus e mamas chi tenint sa passioni po sa lìngua sadra, chi ‘olint pesai is fillus e is fillas insoru in sadru e duncas est partiu custu bellu progetu. Imoi est acabbau, perou sigheus nosu, cumenti podeus, a chistionai in sadru cun sa pipia e no est una cosa simpli, no est fàcili.
Poita? Po una chi est pesada cummnti deu, una fèmina de sa generatzioni mia de is annus ’80, duncas coranta, corantun’annus, chistionai in sadru no est fàcili, poita in sa sotziedadi custa lìngua no si imperat meda e custu ddu intendu, poita deu candu chistionu in sadru cun sa pipia, mi càstiant, cument’‘e nai, cun spantu, calincunu fintzas cun interessu, perou fintzas cun… No timoria, ma mancai cun unu pagu de dudas, poita nant: «Poita custa est chistionendi in sadru a sa pipia? Ita dd’est narendi?»
Duncas nc’est una spètzia de pressione o comunque nosu cumenti babus e mamas, chi teneus custu interessu, custu impinnu, a bortas si depeus, cument’‘e nai, limitai me s’imperu de su sardu, poita parrit ca est una cosa ca no si fait, ca est una spètzia de bregùngia, nc’est una spètzia de tabu’ in sa sotziedadi, duncas deu ddu biu meda.
E fintzas chi nci funt babus e mamas, e ndi connòsciu no sceti de “Spaciada sa bregùngia”, ma fintzas de àterus àmbitus, chi chistionant, chi fueddant in sadru cun is pipius e is pipias, e custa est una cosa bella meda chi ddis donat a issus sa possibilidadi de tenni un’àtera lìngua, de pensai cun d-un’àteru ciorbeddu in d-un’àtera lìngua, cumenti s’ant fintzas imparau spertus e spertas ca traballant e faint circa in cust’àmbitu, ca est su bilinguismu, duncas sa possibilidadi de pesai, de cresci in un’àtera lìngua e custa est un’arrichesa.
Est un’arrichesa ca no podeus negai a is generatzionis de su tempus benidori, pota depeus pensai fintzas ca su sadru srebit no sceti po chistionai de is cosas de su passau, ma fintzas po chistionai, po arrexonai a pitzus de su presenti e de su benidori.
Duncas tocat a ddu imperai, perou de manera sistemàtica. Custu fintzas po unu discursu de “genitorialità”, chi est unu fueddu ca in sadru no tenit una tradusidura, no si podit imperai “genitorialidadi”, ddu podeus nai, mancai, perou est unu calcu de s’italianu.
Duncas tocat a a pensai fintzas a fueddus nous, a fueddus, a neologismus in sadru, chi potzant espressai cust’arrichesa, custa bariedadi de sentidus, de emotzionis e fintzas de arrelatas chi teneus in sa sotziedadi, in sa famìllia. Duncas m’est praxu meda su chi at nau Ivo a pitzus de s’assèntzia de is fueddus “genitore” in sadru. Teneus babu e mama, perou no teneus “genitore”. Duncas chini no s’arreconnoscit in custa categoria de babu e mama, cumenti si podit tzerriai? “Genitore 1” e “genitore 2” funt is fueddus in italianu, perou tocat a ddus pensai fintzas in una lìngua de minoria, cument’‘e su sadru. Duncas tocat a fai unu traballu chi siat po nosu, “genitori”, babus e mamas de oi e fintzas po cras, po is fillus e is fillas nostas.»

Vuoi ascoltare e leggere altre testimonianze? Sostieni l’archivio vivo di Lunàdigas!

Back To Top