Roberta, madre di una bambina, racconta le difficoltà che ha vissuto nel decidere di fare un figlio: la precarietà del lavoro, il denaro, le pressioni della gente, la necessità di appoggiarsi alla famiglia d’origine, sono fattori che incidono nella scelta…
Maria Daniela racconta in sassarese il dolore che ha condiviso insieme alla sorella: nessuna delle due ha potuto avere figli. Oggi la testimone ha processato il suo dolore e si sente grata per le persone amorevoli che la circondano. La…
Mario racconta come la sua infanzia, in una famiglia molto numerosa, abbia condizionato la sua esperienza di padre: alla nascita del suo terzogenito ha avuto timore di far rivivere ai figli la sofferenza che aveva provato lui stesso da bambino.…
Fabio racconta in lingua sassarese la sua esperienza: è padre di quattro figli, frutto di una scelta d’amore, che però non toglie fatiche e difficoltà. Nell’ultima parte della testimonianza, Fabio spiega l’espressione “mamma di caffè” con cui in sassarese si…
Carla, dieci anni, racconta in lingua sassarese le sue ambizioni per il futuro: diventare ballerina o dottoressa, sposarsi e avere una figlia. Questa testimonianza è stata raccolta all'interno del progetto "ANNOTU - Lingua sarda come lingua materna" con il contributo…
Teresa ripercorre in lingua sassarese la sua carriera lavorativa negli uffici comunali di Sassari. Seppur non sia stata una scelta cosciente, Teresa non ha avuto figli, così come diversi altri membri della sua famiglia. La sua priorità è stata l’indipendenza.…
Marina racconta in lingua tabarchina la sua vita di madre di una figlia e nonna di tre nipoti. Pur non avendo avuto un secondogenito, Marina ha sempre favorito la socialità della figlia. Oggi si gode la compagnia dei nipoti. Questa…
Adriana racconta in lingua tabarchina la sua infanzia e il rapporto con la zia e con la madre, amorevole ma spesso assente. Differentemente da lei, Adriana ha smesso di lavorare presto, preferendo dedicare tutta la vita alla famiglia e ai…