skip to Main Content

Nela, insegnante di liceo, ha lavorato in maniera itinerante in Italia, Spagna, Stati Uniti e Marocco, dove si trova al momento dell'intervista per Lunàdigas. Il confronto sul tema della maternità nasce non solo da motivazioni personali, ma anche dalla possibilità…

Leggi tutto

A seguito della proiezione del film “Lunàdigas o delle donne senza figli”, un gruppo di donne di Latina si mette in dialogo nella forma di cerchio dando vita a uno spazio di confronto, di condivisione e di testimonianza delle molteplici…

Leggi tutto

A partire dalla sua professione di psichiatra, Leonardo riflette sulla sua personale condizione di uomo senza figli, figura di riferimento per nipoti e per la comunità, e esprime una posizione favorevole al fenomeno della denatalità contestando I principi economici alla…

Leggi tutto

A partire dalla sua esperienza personale di donna senza figli, Paola Valenzano racconta di come l'arte sia stata fondamentale non solo come medium per elaborare momenti di sofferenza e crescita, ma anche come esplorazione e definizione di sé nel mondo.…

Leggi tutto

Franca Elisa racconta la sua vita dall'infanzia e adolescenza trascorse nella Sicilia degli anni Ottanta, in un contesto familiare e sociale dove le emozioni, la morte, il sesso sono tabù, fino alla maturazione personale a Roma, a partire dagli anni…

Leggi tutto

Nella primavera del 2015, l’Associazione Orlando di Bologna, associazione femminista di promozione sociale, invita Lunàdigas per riflettere in forma di cerchio sui diritti riproduttivi nell’Italia contemporanea e sulla necessità di legittimare la posizione delle donne senza figli. Vuoi ascoltare e…

Leggi tutto

Carlo A. Borghi, autore dei “Monologhi impossibili. Le esclusive rivelazioni di 35 mitiche lunàdigas” (Arkadia Editore), volume presentato in questa testimonianza, ripercorre parte della sua storia familiare e della sua formazione umana e culturale, comprese le diverse ragioni che lo…

Leggi tutto

Luca, pur non escludendo a priori l’idea di avere un figlio in futuro, mette in discussione il concetto storico tradizionale della famiglia come dovere sociale a “perfezionamento” della vita adulta e pone l’accento sulla sua educazione volta alla realizzazione individuale…

Leggi tutto
Back To Top