Dedichiamo il mese di ottobre a una gigante della Storia italiana, la partigiana e politica Lidia Menapace, scomparsa l’anno scorso, che abbiamo incontrato alla Libreria delle donne di Bolzano il 28 ottobre del 2014.
Mentre il Texas ha varato la legge contro l’aborto più restrittiva degli USA, in Afghanistan i talebani infrangono una a una le promesse che avevano fatto. Lunàdigas si unisce alla lotta al fianco di tutte queste donne, con la forza delle testimonianze dell’Archivio Vivo, un composito mosaico di volti e voci di donne, ognuna da ascoltare con attenzione e cura.
Per la prima volta a Trieste, in anteprima regionale per il Friuli Venezia Giulia, la proiezione di Lunàdigas, ovvero delle donne senza figli, mercoledì 1° settembre 2021, alla Casa delle culture (via Orlandini 38). L'evento è organizzato da Non una di Meno Trieste e dal collettivo Falische Frocie in preparazione al Fvg Pride 2021, che si terrà a Gorizia il 4 settembre.
Protagoniste dell’Archivio Vivo in questo mese di agosto, segnato da un attacco mirato ad annullare anni di conquiste e speranze, sono due Lunàdigas che, in modo diverso, si sono spese per la causa delle donne e dei bambini: Rossella Faa e Luisa Morgantini
L’Archivio Vivo si arricchisce delle testimonianze integrali di Daniela, Paola, Alessandra e Kathia, quattro Lunàdigas totalmente diverse tra loro che ci raccontano diversi aspetti di vivere la non maternità.
Tra le novità per la fine del mese di giugno, anche i contributi di due Lunàdigas d’eccezione: la scrittrice e giornalista Maria Rosa Cutrufelli, che ci ha regalato la sua preziosa testimonianza per l’Archivio Vivo, e l’autrice di Io sono Medea (Ed. Nulla die, 2021), Claudia Mazzilli, che ha scritto un articolo dedicato alla genesi del suo romanzo, alla sua storia personale di donna senza figli e al suo incontro con Lunàdigas.
Dopo il periodo di assenza forzata dalle sale, Lunàdigas, ovvero delle donne senza figli, di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga, finalmente torna al cinema!